Formazione per istruttori di fitness

Analisi del lavoro dell'istruttore di fitness

Atleti o sportivi occasionali - l'istruttore di fitness aiuta entrambi nella creazione di un piano d'allenamento adatto. Ma come lo fa esattamente? Quali sono i suoi compiti aggiuntivi e quanto guadagna in realtà un istruttore di fitness? Vi spieghiamo come funziona la formazione per diventare istruttore di fitness e cosa comporta il lavoro.

Contenuti:

Inserzione

Definizione: che cosa fa un istruttore di fitness?

Un istruttore di fitness è una persona che si occupa di far sì che i suoi clienti diventino o rimangano in forma. Gli istruttori di fitness sviluppano e supervisionano programmi di allenamento personalizzati o di gruppo per raggiungere obiettivi individuali come l’aumento della massa muscolare, la perdita di peso, il miglioramento della resistenza o la riabilitazione.

La professione dell’istruttore di fitness è molto varia. Possono lavorare come personal trainer, seguendo singole persone, oppure come istruttori di fitness di gruppo, tenendo corsi come aerobica o yoga.

Corso di yoga
L'istruttore per gruppi gestisce corsi di fitness come lo yoga.

Un istruttore di fitness è allo stesso tempo un allenatore o un personal trainer o un consulente fitness? Sí, di fatto si tratta della stessa persona. In realtà però i titoli 'istruttore di fitness', 'personal trainer' etc. non sono protetti dal punto di vista giuridico. Se vuoi quindi portare a termine una formazione come istruttore di fitness, dovresti informarti bene su tutti gli aspetti che si nascondono dietro questo lavoro e se i rispettivi contenuti formativi rispecchiano le tue aspettative. Informati sui contenuti: forse una formazione per esempio come allenatore da parte di un determinato datore di lavoro ti si addice di più rispetto a una formazione da istruttore di fitness offerta da un altro datore di lavoro...

Istruttore di fitness con anziano e manubri
L'istruttore di fitness è un consulente per giovani e non.

Formazione di istruttore di fitness: come diventare allenatore di fitness

Se sicuro che il lavoro dell'istruttore di fitness è ciò che vorresti fare in futuro? Allora ti manca solo la formazione giusta. Ti spieghiamo di seguito a che cosa prestare attenzione.

Quali requisiti devo soddisfare per partecipare al corso di formazione per istruttori di fitness?

I requisiti che si devono possedere per iniziare un corso di formazione variano moltissimo da offerente a offerente. In molti casi tuttavia sono richieste le caratteristiche seguenti:

  • aver compiuto la maggiore età
  • possedere una licenza per istruttore di fitness per una particolare disciplina sportiva
  • possedere un diploma di scuola media
  • aver partecipato a un corso di primo soccorso

Giovane istruttrice di fitness aiuta una donna durante un esercizio
Molti offerenti stabiliscono un'eta minima per la formazione.

Oltre ai requisiti formali, anche le caratteristiche personali giocano un ruolo importante:

  • essere un tipo sportivo (per dare l'esempio)
  • essere un tipo empatico
  • saper motivare gli altri
  • saper stare insieme agli altri ed essere comunicativo
  • essere dotato dal punto di vista pedagogico e didattico, essere cioè bravo a trasmettere contenuti
  • essere concentrato e attento, per esempio mentre qualcuno svolge un esercizio

Ti riconosci in questo profilo? Allora ti divertirai nel tuo lavoro.

Come si articola la formazione di un istruttore di fitness?

Prima di iniziare con la formazione devi trovare un offerente che vada bene per te e che sia serio. Visto che la professione dell'istruttore di fitness non è tutelata a livello legale, troverai molte offerte differenti sul mercato. Alla pagina fitnesstrainer-ausbildung.net (in tedesco) potrai confrontare fra loro svariati offerenti.

Puoi decidere se ricevere una formazione a distanza o sul posto. A differenza di altre professioni, non è necessario che tu scelga un servizio di formazione particolare, come per esempio un ospedale o una palestra.

Licenze per istruttori di fitness - da C ad A

La formazione si suddivide in licenza C, B e A. La licenza C rappresenta il livello di qualifica più basso, nel quale vengono insegnate le basi. Spesso con la licenza C puoi lavorare solo come aiuto allenatore.

Partecipanti fanno flessioni laterali durante un corso.
Per tenere un proprio corso si deve spesso possedere almeno la licenza B.

Per sviluppare le tue conoscenze scegli la licenza B. Potrai studiare anatomia, fisiologia, sport e scienze motorie. Molte palestre richiedono ai propri collaboratori questo tipo di qualifica.

Eventualmente puoi anche ottenere la licenza A e ampliarla con le tue conoscenze in materia di fitness. Maggiormente richiesta è in questo caso la ginnastica riabilitativa. A formazione ultimata sarai per esempio in grado di effettuare controlli sulla salute dei tuoi clienti e stilare per loro un programma di allenamento adatto.

Ogni livello formativo si conclude con un esame di teoria e uno di pratica, con i quali dovrai mostrare che cosa hai imparato.

Panoramica delle licenze per istruttori di fitness:

Licenza di livello C:

  • Licenza introduttiva che fornisce le basi fondamentali
  • Focus su istruzioni e assistenza di allenamento semplici
  • Durata: da 1 a 2 settimane
  • Requisiti: Nessuno

Licenza di livello B:

  • Formazione di base per istruttori di fitness
  • Include conoscenze fondamentali di anatomia, fisiologia, metodologia dell'allenamento ed esecuzione degli esercizi
  • Durata: circa da 2 a 6 mesi
  • Requisiti: Nessuno (a volte conoscenze di base nel fitness)

Licenza di livello A:

  • Massimo livello di qualificazione
  • Comprende conoscenze approfondite nella pianificazione dell'allenamento, riabilitazione, alimentazione e gruppi target specifici (ad es. anziani, donne in gravidanza)
  • Durata: circa 6-12 mesi (a seconda del fornitore)
  • Requisito di accesso: solitamente licenza di livello B

Che cosa studia un istruttore di fitness durante la formazione?

Visto che la professione dell'istruttore di fitness non è protetta a livello giuridico, non esiste un piano di formazione definito. Troverai comunque di seguito gli argomenti maggiormente trattati:

  • anatomia
  • fisiologia
  • diagnostica
  • didattica delle attività sportive
  • didattica delle attività motorie
  • utilizzo degli strumenti fitness

Quali altre possibilità di specializzazione esistono?

Un istruttore di fitness spiega qualcosa a un'allieva usando un tablet
Con il conseguimento della licenza B ti puoi per esempio specializzare come personal trainer.

Come istruttore di fitness in possesso della licenza B puoi specializzarti nei seguenti ambiti:

  • licenza a per istruttore di fitness
  • istruttore per gruppi, come per esempio gruppi di aerobica o zumba
  • personal trainer
  • istruttore di medical fitness
  • massaggiatore sportivo
  • nutrizionista

Ingresso nel settore del fitness: studio o formazione

Anche una formazione specialistica o un corso di laurea sono adatti come base per la formazione di istruttore di fitness.

Formazione professionale nel settore del fitness


Impiegato/a commerciale per lo sport e il fitness:

  • Unisce aspetti commerciali a conoscenze nel settore fitness
  • Formazione duale
  • Durata: 3 anni
  • Qualifica: Certificato della Camera di Commercio (IHK)
    Assistente sportivo/a o istruttore/trice di fitness (IHK):

  • Formazione professionale con focus pratico e teorico
  • Durata: da 1 a 3 anni

Studiare nel settore del fitness


Scienze motorie:

  • Formazione accademica con un ampio spettro di materie (allenamento, salute, management, psicologia)
  • Titolo di studio: Laurea triennale/magistrale
  • Durata: da 3 a 5 anni
    Economia del fitness o Management sportivo:

  • Integrazione di conoscenze nel campo del fitness e dell’economia
  • Corsi di laurea duali (ad es. presso la DHfPG)
  • Titolo di studio: Laurea triennale
  • Durata: da 3 a 4 anni

Diventare istruttore di fitness: La descrizione delle mansioni in un'ottica di controllo

Dalle mansioni allo stipendio: vi presentiamo in dettaglio il lavoro di un istruttore di fitness.

Compiti: Cosa fa un istruttore di fitness?

Per molti istruttori di fitness è importantissimo poter svolgere molte attività differenti. Abbiamo raccolto per te alcuni compiti tipici dell'istruttore di fitness.

Diagnostica sportiva - donna corre sul tapis roulant con maschera per test cardiopolmonare.
L'istruttore di fitness si occupa anche della diagnostica sportiva.

L'istruttore di fitness…

  • si occupa della diagnostica sportiva prima e dopo l'allenamento.
  • stila piani d'allenamento su misura sulla base delle valutazioni effettuate.
  • consiglia i propri clienti sul tipo di alimentazione.
  • guida gruppi e singoli durante lo svolgimento di esercizi.
  • è la persona di contatto per sportivi in palestra.
  • corregge i propri clienti, se svolgono un esercizio in maniera scorretta.
  • offre corsi di fitness, come per esempio corsi di aerobica e/o yoga.

Esistono inoltre corsi di specializzazione in diversi ambiti. I corsi ti permettono di indirizzare il tuo lavoro verso un aspetto particolare, come per esempio l'alimentazione o il fitness di gruppo.

Luogo: dove lavorano gli istruttori di fitness?

Gli istruttori di fitness non lavorano solo in palestra. Lavorano in luoghi differenti come:

  • in palestra
  • presso associazioni sportive
  • presso centri di riabilitazione
  • presso alberghi
  • presso centri ricreativi

In palestra una donna si allena sul tapis roulant; una donna e un uomo fanno spinning.
Gli istruttori di fitness lavorano soprattutto in palestra.

Attrezzature: di quali attrezzature hanno bisogno gli istruttori di fitness?

Gli istruttori di fitness hanno bisogno di diversi tipi di attrezzature per svolgere efficacemente il loro lavoro. La scelta esatta dipende dal fatto che lavorino in palestra, nel personal training, negli allenamenti all'aperto o nei programmi di riabilitazione.

Attrezzature di base per gli istruttori di fitness


Come personal trainer, il seguente equipaggiamento fa parte della tua dotazione di base:

  • Abbigliamento sportivo: Indumenti funzionali e comodi che permettono libertà di movimento (ad esempio magliette traspiranti, pantaloni, scarpe).
  • Cronometro o timer: Per allenamenti a intervalli o controllo dei tempi.
  • Blocco note o tablet: Per annotare programmi di allenamento e progressi.
  • Kit di primo soccorso: In caso di infortuni durante l’allenamento.

Suggerimento:
Nel nostro shop owayo troverete una selezione di abbigliamento sportivo per corridori, calciatori e altri sport, oltre a outfit per lo yoga e abbigliamento da allenamento personalizzabile.

Attrezzature per il personal training

Come personal trainer, puoi utilizzare l'attrezzatura fornita da un centro fitness oppure investire in dispositivi di allenamento propri (portatili e versatili). Tra questi rientrano:

  • Tappetini fitness: Per esercizi a terra o stretching.
  • Manubri o kettlebell: Per l'allenamento della forza.
  • Fasce elastiche (Theraband): Per esercizi di resistenza, particolarmente utili nella riabilitazione o nell’allenamento della mobilità.
  • Cinghie TRX: Per l'allenamento in sospensione (rafforzamento globale del corpo).
  • Palle mediche: Per l’allenamento del core o esercizi funzionali con la palla medica.
  • Corda per saltare: Per esercizi cardio e di coordinazione.
    Anche gli strumenti di misurazione e analisi fanno parte del tuo equipaggiamento:

  • Bilancia o dispositivo di analisi corporea: Per misurare peso, massa muscolare e percentuale di grasso corporeo.
  • Cardiofrequenzimetro o fitness tracker: Per monitorare la frequenza cardiaca.
  • Sfigmomanometro: Particolarmente importante per i clienti con problemi di salute.

Attrezzature specializzate


A seconda dell’ambito in cui ti specializzi come personal trainer, avrai bisogno di attrezzature diverse.

    Allenamento riabilitativo e preventivo, come Mobility Training o Allenamento propriocettivo:

  • Balance Pad o Balance Board: Per esercizi di stabilità ed equilibrio.
  • Palle da ginnastica: Per la stabilizzazione del core.
  • Theraband con diversi livelli di resistenza: Per esercizi specifici di mobilizzazione.
    Yoga e Pilates:

  • Blocchi e cinghie: Per supportare la postura.
  • Cuscinetti per gli occhi: Per la meditazione o il rilassamento.

Strumenti digitali e app


Gli strumenti digitali facilitano il tuo lavoro di personal trainer. Tra questi troviamo:

  • App per l’allenamento: Per creare e condividere programmi di allenamento.
  • Software di gestione clienti: Per organizzare appuntamenti, progressi e pagamenti.
  • Attrezzatura video: Per il coaching online o i contenuti sui social media.

Stipendio: quanto guadagnano gli istruttori di fitness?

Come istruttore di fitness puoi lavorare sia da libero professionista, per esempio come personal trainer, o come dipendente. Lo stipendio di un istruttore di fitness in media 29.500 euro lordi all'anno in Germania (a partire da gennaio 2025). Come libero professionista si guadagnano 10-20 euro all'ora, come personal trainer indipendente anche fino a 50-120 euro.

Anche la tua esperienza professionale influisce sull’ammontare del tuo stipendio:

  • Da 1 a 2 anni di esperienza: circa 2.480 euro al mese
  • Da 3 a 5 anni di esperienza: circa 2.550 euro al mese
  • Da 6 a 10 anni di esperienza: circa 2.770 euro al mese
  • Da 11 a 25 anni di esperienza: circa 2.960 euro al mese
  • Oltre 25 anni di esperienza: circa 3.080 euro al mese

Monete poste l'una sopra l'altra
Lo stipendio di un istruttore di fitness cambia a seconda della regione, del datore di lavoro e della specializzazione.

Diventa ora un istruttore di fitness

I motivi per diventare istruttore di fitness sono svariati. Ne abbiamo scelti per te alcuni:

  • In veste di instruttore di fitness lavori a stretto contatto con i tuoi allievi, condividi con loro alti e bassi. L'istruttore di fitness: una professione che ti permette di dare e di ricevere soddisfazioni.
  • Se sei appassionato di sport, la professione dell'istruttore di fitness è proprio ciò che fa per te. È fondamentale lavorare sempre con molta motivazione e potrai avere ogni giorno grandi soddisfazioni.
  • In veste di instruttore di fitness ti aspettano ogni giorno attività diverse. Il lavoro è quindi fatto per chi non vuole stare seduto dietro la scrivania.

Non sei convito? Hai provato a pensare ad altre professioni come l'allenatore sportivo per squadre o singole discipline sportive o a una formazione come fisioterapista sportivo? Se preferisci studiare, potrebbero essere interessanti anche le scienze motorie.

Ti facciamo un grande in bocca al lupo per il tuo futuro!

Inserzione

Foto: Foto di copertina: © gettyimages/Bojan89, Foto 2: © gettyimages/fizkes, Foto 3: © gettyimages/FatCamera, Foto 4: © gettyimages/alvarez, Foto 5: © gettyimages/Cecilie_Arcurs, Foto 6: © gettyimages/Ridofranz, Foto 7: © gettyimages/jacoblund, Foto 8: © gettyimages/skynesher, Foto 9: © gettyimages/marchmeena29