Ciclismo nella stagione invernale

Consigli utili per andare in bicicletta in inverno e primavera

Ciclisti sulla neve con fat bike costeggiano un lago

Voglia di pedalare nonostante neve e temperature glaciali? Nessun problema! owayo ti mostra come non dover rinunciare al tuo sport preferito anche a basse temperature. Abbiamo selezionato per te alcuni consigli utili per aiutarti a divertirti in tutta sicurezza anche quando fa freddo.

Contenuto:

Ciclismo su strada e mountain bike in inverno: l'essenziale in sintesi

Con un po' di preparazione e l'abbigliamento giusto, puoi superare l'inverno con la tua bici nel modo migliore. Abbiamo riassunto per te i punti più importanti:

  • Attrezzatura per bici da corsa o MTB: pneumatici invernali, luci e parafanghi
  • Riporre la bicicletta: in ambiente asciutto e non troppo freddo
  • Cura della bicicletta: rimuovere la neve e il sale e oliare regolarmente la catena.
  • Abbigliamento: capi caldi traspiranti e chiari
  • Alimentazione: bevande tiepide e spuntini ricchi di carboidrati.

Bicicletta da corsa o MTB: come attrezzare la bicicletta per l'inverno?

Il ghiaccio e la neve, soprattutto sulle strade che non sono protette dal vento, potrebbero scoraggiare dall'andare in bicicletta. Per questo motivo in inverno molti appassionati di bici da strada passano alle bici da cross o alle mountain bike, che sono progettate per superfici più difficili. Il terreno sui sentieri forestali riduce naturalmente la velocità, riducendo quindi il rischio di caduta.

Se hai intenzione di pedalare regolarmente sulla neve, ti consigliamo di acquistare una fatbike. Questa bicicletta da fuoristrada di nuova concezione è dotata di pneumatici estremamente spessi che consentono di pedalare fuori strada senza problemi.

Pneumatici invernali e chiodati per la tua bicicletta da strada

Ma anche i ciclisti occasionali che non possiedono una mountain bike o una fat bike non devono rinunciare a pedalare, se la pista ciclabile non è sgombra. I negozi specializzati offrono pneumatici invernali e chiodati per questi casi. Dopo la conversione, è possibile pedalare in modo relativamente sicuro anche su ghiaccio e neve.

Consiglio:

Riduci la pressione dei pneumatici. In questo modo aderiscono meglio alla strada. Le informazioni sulla pressione minima raccomandata dal produttore sono solitamente riportate sul fianco del pneumatico.

Luci

Un sistema di illuminazione installato correttamente garantisce una sicurezza sufficiente. L'illuminazione della vostra bicicletta da strada o MTB deve consistere in un faro anteriore con un riflettore bianco, un fanale posteriore e un riflettore rosso, oltre a riflettori nei raggi e sui pedali.

Sono pratiche anche le luci integrate nel casco o le torce LED da testa, che possono essere particolarmente utili su percorsi poco illuminati. Nel traffico stradale, invece, è meglio non usarle, perché possono abbagliare gli altri utenti della strada e possono comportare una multa in caso di controllo.

Parafanghi per bici da strada e MTB

Bici da corsa e parafanghi: non vanno d'accordo, vero? Esteticamente, un parafango per bici da corsa può non piacere, ma in pratica ha senso, soprattutto in inverno. Perché i parafanghi assicurano che lo sporco, l'acqua o i sassi non finiscano sul telaio della bicicletta o sui vestiti. Anche la neve e quindi il sale stradale, che attacca le parti sensibili della bicicletta, possono essere tenuti efficacemente lontani dal telaio. Soprattutto in inverno, i teli protettivi sono un buon investimento, in quanto si possono facilmente fissare alla bicicletta da strada o alla mountain bike.

Parafanghi per bicicletta da corsa

Aerodinamica e leggera: così deve essere una bicicletta da corsa. Per questo motivo, i parafanghi in carbonio, plastica o alluminio sono i più adatti. Possono essere fissati con l'aiuto di chiusure in velcro o di gommini. Una caratteristica speciale è il cosiddetto Ass Saver. Si tratta di una protezione in plastica flessibile e corta che può essere fissata al telaio della sella. Se non serve più, si può ripiegare sotto la sella.

Parafanghi per mountain bike

I parafanghi che resistono al fango appiccicoso sono adatti alle mountain bike. I parafanghi cosiddetti mudguards sono dotati di un raschietto o di un naso sul retro che raschia automaticamente lo sporco in modo che i parafanghi non si riempiano completamente di fango. Un altro modello è rappresentato dai Dirtboards. Questi parafanghi in plastica sono particolarmente larghi e vengono fissati al reggisella della MTB.

Pantaloni, guanti, etc.

In inverno evita di indossare pantaloncini lunghi da ciclismo che non siano antivento. Cerca di combinare sempre un paio di pantaloncini softshell con un paio di pantaloncini corti: in questo modo aumenterai l'effetto antivento.

Indossare un paio di calzoni softshell sopra i pantaloncini da ciclismo rappresenta un modo non convenzionale ma efficace per ripararsi dal freddo. I calzoni softshell dovrebbero sempre essere acquistati in 1-2 taglie in più rispetto alla propria taglia abituale, in modo da poter essere indossati come ultimo strato.

Anche i guanti devono essere antivento. Molti appassionati di ciclismo indossano addirittura guanti da moto per proteggersi dal vento. Le muffole proteggono inoltre al meglio dal freddo.

Al caldo da cima a fondo

Le solette isolanti e riscaldanti aiutano contro i piedi freddi. Puoi inoltre inserire dei cuscinetti termici nei calzini. In questo modo i piedi restano caldi almeno per tre o quattro ore.

Il caldo si disperde anche attraverso la testa, per questo, se guidi a basse temperature, è obbligatorio indossare un berretto. Per evitare che il casco risulti posizionato troppo in alto sulla testa e per fare in modo di essere protetti in caso di caduta, è opportuno ricalibrarlo una volta indossato il berretto.

In caso di pioggia puoi indossare anche un copricasco. Per maggiore calore consigliamo inoltre anche una fascia e un passamontagna.

Il mercato offre speciali girocollo in fleece o lana Merino per garantire la protezione totale dal freddo. I girocollo tengono al caldo collo e zona cervicale. Gambali, manicotti e ginocchiere sono anch'essi molto ambiti dai ciclisti.

La tecnica giusta

Un motto valido soprattutto d'inverno è: sicurezza prima di tutto! Cerca di adattare quindi alle condizioni meteoroligiche non solo l'abbigliamento, ma anche le gomme e il tuo stile di guida.

Come piegarsi in curva correttamente su ghiaccio e neve

Prima di entrare in curva, focalizzati sull'uscita dalla stessa e riduci leggermente la velocità, in modo da non scivolare via. Frena in anticipo, per non sprecare la tenuta di strada nella manovra di frenata. Nel contempo cerca di non irrigidire la postura. È importante che il freno anteriore non venga azionato o venga utilizzato al minimo.

La tecnica è simile a quella della guida sulla ghiaia: sposta il tuo peso sul pedale esterno alla curva. Cosí facendo le gomme verranno premute nella neve e ti conferiranno stabilità.

Se orienti il baricentro sul pedaliere centrale, il tuo peso si distribuisce in maniera equa su entrambe le ruote. Così facendo il busto si sposta in avanti verso la ruota anteriore e le braccia sono leggermente piegate.

Non è cosa per ciclisti della domenica

Importante: sii pronto a portare velocemente avanti il piede che non è sotto sforzo. In questo modo puoi riprendere il controllo ed evitare una caduta se la tua bicicletta scivola via.

Non appena avrai superato il culmine della curva, risollevati. È necessario avere molta sensibilità per riprendere la tenuta di strada. Prova quindi a spingere la bicicletta verso il basso con mani e piedi e controsterza se la bicicletta perde tenuta. Il baricentro del tuo corpo dovrebbe trovarsi oltre la punta della sella.

Se hai oltrepassato la curva, riportati nella posizione di partenza. Tieni comunque sempre a mente che la ruota posteriore potrebbe sempre ancora scivolare via o slittare. Se devi accelerare fallo quindi adagio e con attenzione.

Ci auguriamo di averti fornito dei consigli utili e ti auguriamo una stagione invernale di successo e in tutta sicurezza.

Foto: Foto di copertina: ©istock/GibsonPictures, Foto 1: ©istock/GibsonPictures, Foto 2: ©istock/GibsonPictures Foto 4: ©istock/ivandan

Inserzione